incendio Archivi - Il blog di Cervia e Milano Marittima

Piromani in pineta a Cervia e Milano Marittima

Quattro inneschi ritrovati testimoniano la presenza di piromani in pineta a Cervia e Milano Marittima. Il nostro sopralluogo.

Quello appena passato è stato un weekend di fuoco che ha visto in azione uno o più piromani a Milano Marittima. Tutto è iniziato sabato 24 luglio nel tardo pomeriggio, quando ci è arrivata la segnalazione di un incendio nell’area di pineta dietro al cimitero di Cervia. Poco dopo si è scoperto che in realtà gli incendi erano due, i quali sono stati prontamente spenti dai Vigili del Fuoco.

Gli ultimi roghi sono avvenuti ieri pomeriggio, questa volta a Milano Marittima, precisamente nell’area di pineta dove nel 1944/45 sorgeva l’aeroporto degli alleati. Si era inizialmente parlato di un incendio alla XIX Traversa ma si è poi scoperto essercene altri due a distanza di poche centinaia di metri l’uno dall’altro.

IL NOSTRO SOPRALLUOGO

Questo pomeriggio siamo andati di persona a vedere la situazione perché quell’area fa parte del percorso che percorriamo quando svolgiamo il “Bunker Tour: l’aeroporto nella pineta“. Siamo così entrati dalla XIX Traversa e cento metri dopo, verso l’interno, abbiamo visto ciò che rimaneva del primo incendio.

piromani in pineta a Cervia e Milano Marittima

L’incendio alla XIX Traversa a Milano Marittima

Abbiamo proseguito la camminata seguendo un piccolo sentiero che costeggia l’area di pineta a lato del Viale Matteotti e, poco dopo, sulla sinistra abbiamo visto un’altra area bruciata. In questo caso la parte di pineta andata a fuoco è nettamente più grande e si tratta perlopiù di sottobosco.

Piromani in pineta a Cervia e Milano Marittima

L’area più colpita è fra la XIX e XX Traversa a Milano Marittima

Altri cento metri verso nord ovest e ci siamo trovati davanti a ciò che rimane del terzo incendio.

Piromani in pineta a Cervia e Milano Marittima

XX Traversa, Milano Marittima

PIROMANI IN PINETA A CERVIA E MILANO MARITTIMA

I Vigili hanno fatto sapere di aver rinvenuto quattro inneschi direttamente riconducibili all’opera di piromani. Fra l’altro, la stessa situazione si sta ripercuotendo da giorni in vasta scala in Sardegna dove 20.000 ettari di boschi stanno ancora oggi bruciando. Anche in quel caso sembra per opera di piromani.

Per quanto riguarda l’area bruciata tra Cervia e Milano Marittima, i giornali tendenzialmente riportano 3000 metri quadrati di sottobosco ma a noi sono sembrati più 300 metri. 3000 metri è l’area che ricopre un centro commerciale e, francamente, ciò che abbiamo visto è più riconducibile all’area occupata da una modesta villa. Nel male, meglio così!

Thomas Venturi

Incendi in pineta a Cervia e Milano Marittima

In queste ultime ore ci arrivano notizie di incendi in pineta a Cervia e Milano Marittima. Ecco cosa sappiamo

incendi in pineta a Cervia e Milano Marittima

Foto di repertorio

INCENDI IN PINETA A CERVIA E MILANO MARITTIMA: COSA SAPPIAMO NOI

Il primo incendio è divampato nel tardo pomeriggio di ieri, 24 Luglio, in pineta vicino al cimitero di Cervia e al ponte di ferro della ferrovia. Le fiamme sarebbero state molto alte e le sirene e l’odore di bruciato si sarebbe sentito addirittura fino a Savio. Molte le camionette dei pompieri avvistate sulla statale. I vigili del fuoco ci hanno riportato che l’incendio è stato domato senza complicazioni.

Aggiornamento del 25/07/2021 ore 18.00.

Purtroppo ci giungono altre notizie di roghi che starebbero divampando nella nostra zona.

Abbiamo personalmente verificato la presenza di un altro incendio, in corso in questo momento, nella pineta di Milano Marittima dietro la caserma dei carabinieri fra XIX e XX traversa. Subito intervenuti i vigili del fuoco ed ovviamente si sono precipitati sul posto anche i militari, a partire dal capitano Dileo e i marescialli Mega e Di Egidio.

Da verificare, invece, è la notizia che avrebbe visto impegnati vigili del fuoco anche nel primo pomeriggio di oggi per altri roghi all’interno della pineta.

Queste, al momento, sono le uniche notizie che conosciamo: speriamo veramente che queste brutte notizie sulla nostra pineta finiscano.

Non conosciamo la natura di questi incendi ma speriamo rimangano una brutta parentesi di questi giorni: tra gli eventi atmosferici e la smania di cemento, la nostra oasi di pace e benessere ha già sofferto a sufficienza.

Vi raccomandiamo di non improvvisarvi vigili del fuoco e di non recarvi sul posto perché intralcereste il lavoro degli addetti al lavoro.

Incendio nella pineta a Milano Marittima

Domenica 11 Aprile, 250mq di sottobosco sono andati in fiamme a Milano Marittima.

L’allarme dell’incendio nella pineta a Milano Marittima è stato lanciato intorno alle 10.30 della mattina da alcuni passanti che si trovavano nell’area interessata ed hanno visto del fumo alzarsi in aria accompagnato da odore di bruciato.

incendio nella pineta a Milano Marittima

Sono subito intervenuti i Vigili del Fuoco di Cervia con cinque persone su di un autobotte supportate da un’altra autobotte inviata da Ravenna insieme ad altri due vigili.

Il lavoro di spegnimento del rogo è andato avanti per poco più di ora e senza particolari difficoltà. Ad andare a fuoco sono stati circa 250 metri quadrati di sottobosco e qualche pino è stato annerito dalle fiamme ma senza riportare danni che possano pregiudicarne la salute.

incendio nella pineta a Milano Marittima

Non sono ancora state chiarite le cause dell’innesco ma di certo è difficile che in questa stagione un incendio nella pineta di Milano Marittima possa verificarsi per cause naturali, non c’è quel caldo torrido da fare sottobosco secco, anche con il semplice e famoso mozzicone di sigaretta sarebbe alquanto improbabile visto il tasso di umidità medio dell’83% che riporta ilmeteo.it.

Insomma, non c’è pace per la nostra amata pineta che neanche un paio di anni fa è stata colpita dal disastroso tornado che ha abbattuto diverse centinaia di pini.

Thomas Venturi