Torre della Colonia Montecatini: tra mito e realtà
Può capitare che una leggenda o una diceria popolare finisca per diventare talmente credibile da finire sui libri. Ne è un esempio concreto la storia che riguarda il crollo della torre di 55 metri della Colonia Montecatini in Viale Matteotti. Francamente, da ricercatore, non ho mai creduto alla tanto sbandierata affermazione che la torre fosse stata abbattuta dai tedeschi in ritirata. Certo è che i tedeschi erano famosi per far saltare le torri e i ponti durante le loro ritirate per rallentare l’avanzata degli Alleati, ma non capivo come alcuni storici fossero arrivati a concludere la medesima fine per questa torre senza una foto o uno straccio di documentazione ufficiale. Di contro, in questi giorni abbiamo trovato diverse immagini aeree in alta risoluzione riguardanti alcune zone di Milano Marittima durante l’occupazione tedesca. La foto qui sotto riporta la data 27 Marzo 1944 e mostra le due più famose colonie della nostra città. Si può notare fin da subito che la torre della Montecatini in questa data era già stata abbattuta! Ben 7 mesi prima della ritirata tedesca, che è avvenuta a Ottobre durante la liberazione di Cervia, Milano Marittima fu liberata il giorno dopo. A confermare l’abbattimento della torre c’è la testimonianza di Emilio Sartini, classe 1939, che all’età di 5 anni era presente quel giorno:
Ricordo quella mattina, ero in spiaggia a Milano Marittima con il marinaio Torino, quando ad un tratto ci girammo per una violenta esplosione alle nostre spalle e vedemmo una colonna di polvere e fumo salire, la torre non c’era più”.
A sinistra la Colonia Montecatini con la torre distrutta. A destra la Varese con le tre croci sul tetto
Per quanto riguarda la Colonia Varese è interessante notare come il 27 Marzo 1944 le scale del corpo centrale fossero ancora al loro posto e non distrutte come poi accadrà nei mesi successivi. Grazie all’uso di Photoshop siamo riusciti ad applicare alcuni filtri di contrasto che ci hanno permesso di individuare anche le 3 grandi croci sul tetto di cui 2 sono ben distinte. Questa colonia durante la Seconda Guerra Mondiale venne usata come carcere e ospedale delle truppe tedesche che vi dipinsero, oltre a quelle sul tetto, anche 2 grandi croci laterali ancora oggi visibili dal mare.
Testo e grafiche di Thomas Venturi