Colonia Varese, il mito sta crollando
Mi rendo conto che quando si ha un blog molto seguito (alcune migliaia di persone tutti i giorni) si ha anche una certa responsabilità riguardo a ciò che si scrive e si è coscienti che quando si parla della storia di un luogo e questo è oltretutto abbandonato si rischia di creare un mito, un mito che potrebbe spingere i più curiosi all’esplorazione. Da quando abbiamo parlato per primi del Woodpecker, portandoci addirittura la RAI, a quel luogo si sono interessati tutti, Comune compreso ed è iniziato un vero e proprio pellegrinaggio che porta ogni settimana molti curiosi ad andarlo a vedere. Questo mi fa piacere ed è una vittoria in un certo senso, ma sono altresì preoccupato per un’altra situazione che vedo attraverso Facebook e Instagram, ovvero la massa di curiosi che sfida la precaria solidità della Colonia Varese. Il punto cardine di queste righe è quello di esortarvi a non andare assolutamente all’interno di nessuna colonia abbandonata, questa in particolare, perché si sta sgretolando giorno dopo giorno. Negli ultimi anni ho seguito l’andamento strutturale di questo edificio e sono comparsi dei crolli importanti, addirittura un pino è cresciuto sul tetto!

Immagine del 2016 che mostra il crollo di un’ala della colonia (foto Google Maps)
Tra il 2014 e 2015 una parte dell’ala sinistra è crollata su se stessa e nella notte tra l’11 e il 12 Agosto 2020 un’altro crollo, questa volta di una porzione adiacente alla spiaggia; tutto per colpa delle infiltrazioni dovute alle piogge e per fortuna in entrambi i casi non c’era nessuno sotto… ma se ci fosse stata una persona, magari un ragazzino? È giunto il momento che il Comune e gli organi competenti prendano questa cosa molto seriamente perché non si può aspettare che capiti una tragedia, è giunta l’ora di fare qualcosa! In quanto ricercatore e persona informata sull’edificio ho il dovere di mettervi in guardia. Quel luogo ha più di 70 anni ed è solo questione di tempo prima che crolli addosso ad uno di voi e prima o poi lo farà. Va bene la storia, la curiosità, ma qui c’è in gioco la vostra vita.
Thomas Venturi
E’ un vero peccato che una struttura cosi’ sia lasciata al completo deperimento, non so se appartenga allo stato o a un privato, cmq qualcuno deve intervenire. Credo che in origine ci fosse anche una torre, I tedeschi la fecero saltare quando nel 1944 si ritirarono da Milano Marittima.
La torre era nella vicina Montecatini e la fecero saltare già prima della ritirata. In una foto aerea del Marzo ‘44 già la so vede rasa al suolo.
Lo scorso anno era completamente sommersa dalla vegetazione, la foto nell’articolo è recente? Il disboscamento del lato a mare è cosa nuova? Grazie.
La foto laterale è di moltissimi anni fa non è recente.
Confermo che lateralmente e per tutto il suo perimetro è stato eseguito un disboscamento che ne permette il camminamento tutto attorno con vedute e punti foto strepitosi. Ci sono stato a gennaio per una passeggiata “remember” dei luoghi dove da bambino (..anni 1970….) giocavo con i miei amici …un caro ricordo a Gabriele Pirini ( grande gabropiro ),figlio degli ultimi custodi della Varese.