Lungomare di Milano Marittima verso il completamento
Entro la fine del 2023 verrà completata l’opera fino alla Diciannovesima Traversa.
La Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo-esecutivo per il terzo e ultimo stralcio della riqualificazione e rigenerazione urbana del lungomare di Milano Marittima denominato Pionieri del Turismo.
LA REALIZZAZIONE DEL LUNGOMARE DI MILANO MARITTIMA
Il progetto, che prevede un investimento di 2.153.877€ cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna, interessa il tratto non ancora realizzato del lungomare, quello che si snoda dalla Nona alla Diciannovesima Traversa. Gli interventi avranno le stesse caratteristiche dei lavori già realizzati negli ultimi dieci anni nel tratto dal Porto Canale di Cervia fino alla Nona Traversa: è prevista la realizzazione di un percorso ciclopedonale a servizio della collettività e delle attività turistiche, oltre alla riqualificazione dell’illuminazione pubblica, delle reti tecnologiche, dell’arredo urbano e delle aree verdi.
Nei prossimi giorni verranno avviate le procedure di gara per affidare i lavori, che dovrebbero iniziare i primi mesi dell’anno, per poi essere sospesi per la stagione estiva (da giungo ad agosto) ed essere ultimati entro la fine del 2023.
IL PONTE SUL CANALINO
Entro la fine del 2022, inoltre, sul Canalino sarà posizionato il nuovo ponte di collegamento del nuovo lungomare di Milano Marittima, che al momento è in fase di ultimazione. Il ponte sarà completato in cantiere per essere poi trasportato con una chiatta fino al sito predisposto come fu per il ponte mobile di Cervia (clicca qui per leggere l’articolo dedicato).
LA DUNA COSTIERA
La nuova ciclabile del lungomare di Milano Marittima si collegherà attraverso la Diciannovesima Traversa alla nuova ciclabile del Viale Matteotti (realizzata da privati all’interno di un piano urbanistico) che arriverà fino a Lido di Savio. Questa è per noi del blog una bellissima notizia, in quanto tale deviazione permetterà di lasciare inalterata l’ultima duna costiera presente tra Cervia e Milano Marittima, quella davanti alla Colonia Varese, con beneficio dell’ecosistema e della storia della località.