Pittori e pitture

Forse i miei articoli saranno anche inutili, aggressivi, irritanti e volgari come vuole qualcuno, sarà per questo che da anni mi sono meritato una rubrica su questo blog e sul giornalino parrocchiale della Stella Maris. Sarà per questo che ciò che scrivo viene citato in importanti siti storici e d’architettura o in tesi di laurea, […]
Sogni infranti (seconda parte)

Continua da: Sogni infranti (prima parte) Dopo Milano Marittima vs Zingonia, Milano Marittima vs l’REU. I Romani vedevano l’EUR “come se quel singolare quartiere non fosse parte integrante della città” (Venerdì di Repubblica 23.10.2015). I cervesi e non solo, vedevano Milano Marittima come entità a sé, perché così era (soprattutto socialmente). All’EUR “venivano a prendere […]
Quando la banda di Cervia (le) suonava

Dissi ridendo “E che mi dice di D’Alema, che da giovane col padre veniva al camping Old River di Lido di Savio per i comizi del PCI ed oggi chiede al Vaticano il titolo di conte pontificio?” (Cfr. Il Giornale 8.9.2011). Terrazza dell’Hotel della Città, a Forlì, seduti a raccontarci aneddoti e a goderci un […]
Milano Marittima a lezione di Milano Marittima

“E’ stato commissionato uno studio antropologico su Cervia attraverso i ricordi di chi è stato protagonista della comunità” (Corriere 4.11.2015). Dai primi anni ’90 tantissimo è stato fatto per recuperare le due anime doc di Cervia: marinai e salinari. Invece per Milano Marittima non solo ciò non è stato fatto neanche per il Centenario, ma […]
Una questione di palle

E’ colpa mia se la storia (quella vera) di Cervia è come il sidecar di George e Mildred, cioè che ne rimane sempre un pezzo per strada? Lo stemma di una città rappresenta tutta la sua popolazione, specie nelle cerimonie. Anni fa è stato indetto un concorso comunale (Carlino 21.3.2015) per ridisegnarlo data “L’esigenza di […]