Giù le mani da Milano Marittima

È da poco uscito per Einaudi il romanzo “La gemella H.” di Giorgio Falco ampiamente recensito da Roberto Saviano su Repubblica del 20.2.2014. Riguardo la protagonista, Saviano scrive “della trasformazione del padre nazista in oculato e immemore amministratore di un albergo per soli tedeschi a Milano Marittima in preda al puro demone del profitto e della […]
Chiese di guerra

Da giovane Mussolini finì per abbattere la statua della Madonna del Fuoco a Forlì, tanto cara ai salinari cervesi. Ma nel 1924 ringraziava per lettera padre Pio per averlo “ricondotto alla fede”, ed iniziò a proteggere i francescani. Nel 1938 a loro regalò la terra a Milano Marittima per la chiesa di Santa Maria della […]
Storia delle vecchie ville di Milano Marittima

Quando una delle ville Barbanti, quella d’angolo fra la Prima Traversa e Viale Matteotti, fu convertita nel ristorante “Il Caminetto” (poi bruciato) il Dott. Patrassi di Padova che la villa l’affittava da anni, disse che gli veniva da piangere. Oggi è lo stesso, se non peggio: ogni volta che sparisce o viene snaturata una vecchia […]
Le strade di Milano Marittima

Il Conte Ottavio Ausiello Mazzi stila in rassegna i nomi originali e attuali delle vie più conosciute di Milano Marittima. Avendo cominciato a svilupparsi negli anni ’20/’30, è logico pensare che la prima toponomastica di Milano Marittima abbia avuto impronte fasciste. Strade e altri siti, infatti, furono dedicati a personaggi, imprese e date cari al […]
Storia delle famiglie nobili di Milano Marittima

Se le famiglie nobili esponessero sul frontone di casa lo stemma gentilizio, ancora oggi se ne vedrebbero tanti a Milano Marittima, e molti di più se ne sarebbero visti un tempo. Queste famiglie nobili hanno diverse posizioni socio economiche, spesso assai lontane da quelle degli avi. La famiglia nobile di oggi è più che mai […]