Cattedrali di fede e di cemento

“Il corpo così/gelido e silente/sembra dire/sono qui/sono silenziosa/per seguire il cammino”. Giorni fa spontaneamente mi venivano alla mente questi versi di “Una sosta nel cammino” della poetessa bolognese Paola Mattioli. M’aveva appena donato la sua ultima raccolta, lei che già coi genitori viene a Milano Marittima da oltre un ventennio. Ero seduto accanto alla statua […]

Milano Marittima poteva durare solo 50 anni

Viva la rivoluzione (Seconda parte)

Forte sostenitore dell’identità locale e romagnolista convinto, Aldo Spallicci voleva cambiare nome a Milano Marittima in “Romagna Marittima”. Il grande intellettuale romagnolo Aldo Spallicci, detto “Spaldo”, amava molto la Milano Marittima dei primi tempi. Abitava in una vecchia villa sul Viale Gramsci, vicino alle suore Orsoline di Viale Toti. Essendo antifascista, pare che proprio a […]

Gli uomini sono strade

Anello del Pino

Tra Cervia e Milano Marittima ci sono strade intitolate a qualsiasi cosa, ma nessuna ha il nome dei dodici fondatori milanesi. Gli uomini sono strade, ha detto un poeta romagnolo. Guardando la nostra toponomastica, vediamo come a Cervia, Pinarella, Borgo Malva, Zona Amati e Milano Marittima le strade siano a gruppi, ci sono gruppi di […]

Giramondo

Oltre alle vecchie foto, ogni tanto tiro fuori i vecchi quaderni delle elementari (1980-85) frequentate ovviamente alle Mazzini, con direttore Calisto Orioli. Conservo gelosamente il quaderno di Tedesco, lingua allora fondamentale per chi viveva qui, e a me cara perché da generazioni la mia famiglia è formata da persone che parlano la lingua di Gothe. […]

Gente e motori

“Fermare una Porsche a Milano Marittima non é un evento eccezionale” (Carlino 28.4.2012). É una frase che, con alcune variazioni, si é letta tante volte e nello specifico riguardava l’arresto di una “signora di Milano Marittima” risultata evasore totale per una gran cifra. Il caso andò anche in cronaca nazionale (cfr. Il Fatto Quotidiano ecc) […]